Alimentari
Vendita online di prodotti alimentari made in Italy della tradizione italiana.
Prodotti tipici di ogni regione e della dieta mediterranea.
Prodotti che vanno dalla pasta alle mozzarelle di bufala ai caciocavalli lucani o calabresi. In toscana, ad esempio, i prodotti tipici sono, oltre al vino e all’olio, la bistecca alla fiorentina e i cantuccini pratesi o i bigi di Carmignano.
Questi prodotti derivano dalla tradizione contadina italiana, cucina povera ma genuina e salutare.
Gli Ingredienti fondamentali della cucina italiana e della dieta mediterranea sono:
- olio, a crudo sulla bruschetta o come condimento di piatti più sofisticati;
- vino, il nettare degli dei, parte integrante della nostra storia e della cultura contadina;
- frutta, come arance o limoni, e verdura, tra cui carciofi, funghi, peperoni, pomodori secchi, melanzane, zucchine, asparagi, sottoli e molto altro;
- pasta, alla base della nostra cucina, con un’incredibile varietà di forme, frutto della fantasia italiana (spaghetti, linguine, tagliatelle, fettuccine, penne, tortiglioni, spaghetti alla chitarra, pici, orecchiette, fusilli, farfalle, lumaconi e tante altre), rigorosamente fatta con farine di grano duro;
- legumi, quali fave, fagioli, ceci, lenticchie, cicerchie.
Non basterebbe un’enciclopedia per elencare e descrivere tutti gli alimenti della cucina italiana e del made in Italy.
-
Alagna Pale Ale birra artigianale
ALAGNA PALE ALE birra chiara artigianale Italiana
ALAGNAE PALE ALE: Birra chiara – bottiglia da 50cl – Grado Alcolico : 5,5%vol
L’ Alagna Pale ale birra chiara artigianale è caratterizzata da un gusto secco aromatico e leggermente amara.
Birra chiara realizzata con segale e luppoli da noi coltivati in Alta Valsesia. Secca, aromatica e amara rappresenta un vero must a chilometri zero.
Nome: ALAGNA PALE ALE – Formato bottiglia: 50 cl. – Fermentazione: Alta – Colore: Chiara – Densità: 12,5° P – Grado alcolico: 5,5 % vol. – Grado d’amaro: 40 ibu.
Birra cruda, non filtrata, non pastorizzata e rifermentata in bottiglia. Per questa ragione è possibile Incontrare dei sedimenti sul fondo. Si consiglia la conservazione in posizione verticale.4,40€ + IVAAlagna Pale Ale birra artigianale
4,40€ + IVA -
Bigio di Carmignano
BIGIO DI CARMIGNANO
Pasta fresca tipica toscana online:
Il bigio di Carmignano è un raviolo a forma di sombrero o cappellaccio.
L’impasto per la pasta è formato da farina di grani antichi uova e acqua.
Il ripieno invece è fatto con spezie aromatiche, fichi secchi di Carmignano e carne scelta e selezionata di maiale magrissima.
Ingredienti: farina di grani antichi, uova, acqua, spezie aromatiche, carne di maiale, fichi secchi di Carmignano
Presentazione : Cavolo verza, “Il Bigio di Carmignano “pecorino di Pienza, e olio biologico di carmignano6,00€ + IVABigio di Carmignano
6,00€ + IVA -
BLACKHOLE birra artigianale
BLACKHOLE birra scura artigianale Italiana
BLACKHOLE: Birra scura- bottiglia da 50cl – Grado Alcolico : 6,5%vol
La Blackhole birra scura dal sapore intenso.
Le sue note caratteristiche di orzo tostato lasciano trasparire, sul finale, un leggero sentore di noce.
Nome: BLACK HOLE – Formato bottiglia: 50 cl. – Fermentazione: Alta – Colore: Scura – Densità: 16° P
– Grado alcolico: 6,5 % vol. – Grado d’amaro: 50 ibu.
Birra cruda, non filtrata, non pastorizzata e rifermentata in bottiglia.
Per questa ragione è possibile Incontrare dei sedimenti sul fondo.
Si consiglia la conservazione in posizione verticale.4,40€ + IVABLACKHOLE birra artigianale
4,40€ + IVA -
CACIOCAVALLO fresco
CACIOCAVALLO fresco – Prezzo : 11.0€ al kg
Chiedete una quotazione per una quantità in Kg (circa)
CONFEZIONE E QUOTAZIONE – IMPORTANTE –
Il prodotto si vende a pezzi interi che possono essere di circa 1Kg fino a 3Kg .
Il prodotto si vende a pesatura minimo 1Kg ed il prezzo è al kg.
Il prezzo finale con il peso esatto acquistato si comunica al cliente in base al peso richiesto (che si intende circa).
Chiedere una quotazione per una quantità in Kg (circa)
Le comunicheremo l’esatto peso e il prezzo finale con il trasportoIl Caciocavallo fresco ha circa più di 15 giorni di stagionatura.
E’ un ottimo formaggio da tavola a consistenza pastosa , prodotto nel pieno rispetto dell’antica ricetta tradizionale lucana che comporta l’utilizzo di latte selezionatissimo e cagliato con caglio di capretto, nonché una lavorazione esclusivamente manuale secondo tecniche tramandate da padre in figlio.
Le differenze che rendono il nostro Caciocavallo fresco diverso dagli altri caciocavalli e diversi dalle altre regini sono il clima, le tecniche di lavorazione e i tipi di stagionatura ne distinguono forma e sapore.
Il termine deriva dal “modo con cui si fanno stagionare le forme che, legate a due a due, allacciate al collo al punto della strozzatura con una fune di giunco, vengono poste a cavallo di appositi sostegni.
Il Caciocavallo fresco è un formaggio a pasta filata prodotto con latte crudo vaccino proveniente dalle migliori aziende della Valle dell’Agri, sale e caglio.
Non contiene conservanti. -
CACIOCAVALLO Semistagionato
CACIOCAVALLO semistagionato – Prezzo : 11.50€ al kg
Chiedete una quotazione per una quantità in Kg (circa)
CONFEZIONE E QUOTAZIONE – IMPORTANTE –
Il prodotto si vende a pezzi interi che possono essere di circa 1Kg fino a 3Kg .
Il prodotto si vende a pesatura minimo 1Kg ed il prezzo è al kg.
Il prezzo finale con il peso esatto acquistato si comunica al cliente in base al peso richiesto (che si intende circa).
Chiedere una quotazione per una quantità in Kg (circa)
Le comunicheremo l’esatto peso e il prezzo finale con il trasportoIl Caciocavallo semistagionato ha circa più di 1 mese di stagionatura
E’ un ottimo formaggio da tavola a consistenza pastosa e sapore vagamente piccante, prodotto nel pieno rispetto dell’antica ricetta tradizionale lucana che comporta l’utilizzo di latte selezionatissimo e cagliato con caglio di capretto, nonché una lavorazione esclusivamente manuale secondo tecniche tramandate da padre in figlio.
Le differenze che rendono il nostro Caciocavallo semistagionato diverso dagli altri caciocavalli e diversi dalle altre regini sono il clima, le tecniche di lavorazione e i tipi di stagionatura ne distinguono forma e sapore.
Il termine deriva dal “modo con cui si fanno stagionare le forme che, legate a due a due, allacciate al collo al punto della strozzatura con una fune di giunco, vengono poste a cavallo di appositi sostegni.Il Caciocavallo semistagionato è un formaggio fresco, stagionato e semistagionato a pasta filata prodotto con latte crudo vaccino proveniente dalle migliori aziende della Valle dell’Agri, sale e caglio.
Non contiene conservanti -
CACIOCAVALLO Stagionato
CACIOCAVALLO stagionato oltre 2 mesi – Prezzo : 12.80€ al kg
Chiedete una quotazione per una quantità in Kg (circa)
CONFEZIONE E QUOTAZIONE – IMPORTANTE –
Il prodotto si vende a pezzi interi che possono essere di circa 1Kg fino a 3Kg .
Il prodotto si vende a pesatura minimo 1Kg ed il prezzo è al kg.
Il prezzo finale con il peso esatto acquistato si comunica al cliente in base al peso richiesto (che si intende circa).
Chiedere una quotazione per una quantità in Kg (circa)
Le comunicheremo l’esatto peso e il prezzo finale con il trasporto per l’ordineCaciocavallo stagionato oltre 2 mesi dal sapore intenso e vagamente piccante
Caciocavallo è un ottimo formaggio da tavola a consistenza pastosa e sapore vagamente piccante, prodotto nel pieno rispetto dell’antica ricetta tradizionale lucana che comporta l’utilizzo di latte selezionatissimo e cagliato con caglio di capretto, nonché una lavorazione esclusivamente manuale secondo tecniche tramandate da padre in figlio.
Le differenze che rendono il nostro Caciocavallo stagionato diverso dagli altri caciocavalli sono il clima, le tecniche di lavorazione e i tipi di stagionatura ne distinguono forma e sapore.
Il Caciocavallo stagionato a pasta filata prodotto con latte crudo vaccino proveniente dalle migliori aziende della Valle dell’Agri, con solo sale e caglio. Non contiene conservanti -
CANNELLINO
CANNELLINO
CANNELLINO CONFEZIONE DA 500g
I fagioli cannellini secchi sono fagioli classici nani, dal seme cilindrico e allungato, di colore bianco uniforme con le punte affusolate o schiacciate .
Con questo fagiolo i risultati migliori in cucina si ottengono utilizzandolo per preparare contorni, insalate e piatti freddi
ma anche con la pasta non tradisce le attese.Il Fagiolo rampicante da impollinazione, con seme tondo e nero dal sapore delicato e dalla buccia tenerissima, lo consigliamo in cucina con la pasta.
6,40€ + IVACANNELLINO
6,40€ + IVA -
Cannellino BIO
CANNELLINO BIO
Fagioli Cannellini BIO di Sarconi IGP in confezione da 500g.
I Fagioli Cannellini BIO sono un ecotipo di fagiolo di Sarconi IGP ottenuto grazie all’ agricoltura biologica; il fagiolo è caratterizzato da una forma ovoidale ed è di color bianco neve molto uniforme, liscissimo.
Considerato una delle migliori varietà sia per produzione che per qualità organolettiche, di rapida cottura con buccia tenerissima e inesistente dopo la cottura.
Si tratta di un fagiolo che fa parte del patrimonio culinario e culturale della regione Basilicata.
Con il Ciuoto e quello più usato dai contadini della Val d’Agri ma anche da tutti nella regione Lucania.
Può essere utilizzato in qualsiasi modo in cucina ma, per renderlo unico, servitelo con le cozze e con della buona pasta corta di Gragnano.Prodotto biologico tipico della Lucania.
6,70€ + IVACannellino BIO
6,70€ + IVA -
CANNELLINO NERO
CANNELLINO NERO ( TRUCHISCH NERO)
CANNELLINO NERO CONFEZIONE DA 500g
La varietà Cannellino Nero Ecotipo di cannellino nano dal seme cilindrico – allungato e affusolato di colore bianco
con macchie nere violacee a volte completamente nere, non uniformi: molto bello anche a vedersi.
Pianta che allo stato ceroso presenta dei baccelli lunghi e di colore giallo chiaro.
In cucina è consigliato per un piatto unico con la pasta o da solo come contorno.6,40€ + IVACANNELLINO NERO
6,40€ + IVA -
CANNELLINO ROSSO
CANNELLINO ROSSO ( TRUCHISCH ROSS)
CANNELLINO ROSSO CONFEZIONE DA 500g
La varietà Cannellino Rosso Ecotipo di cannellino nano dal seme cilindrico – allungato e affusolato di colore bianco
con macchie rosso violacee a volte nere, non uniformi: molto bello anche a vedersi.
Fagiolo rampicante da impollinazione. Seme tondo giallo e chiaro con macchie rosse dal sapore delicato e dalla buccia tenerissima. In cucina lo consigliamo con la pasta.
Pianta che allo stato ceroso presenta dei baccelli lunghi e di colore giallo chiaro.
In cucina è consigliato per un piatto unico con la pasta o da solo come contorno.6,40€ + IVACANNELLINO ROSSO
6,40€ + IVA -
CECI NERI
CECI NERI
CECI NERI Confezione da 400g
Vendita online Ceci Neri:
I CECI NERI delle colline lucane è una varietà autoctona lucana dal seme piccolo e nero.
Coltivato nella valle dell’alta val d’Agri nella zona di SarconiQuesti tipi di legumi sono una varietà di legume dei ceci.
Nella categoria dei legumi, sono uno dei prodotti più particolari, una tipologia con origini molto antiche.
Il loro sapore e le loro caratteristiche nutrizionali sono simili a quelle dei ceci comuni ma i ceci neri risultano più ricchi di ferro, più saporiti e più aromatici.
Sono particolari per le loro caratteristiche e per il loro sapore.
Cucinati in tanti modi con la pasta la famosa pasta e ceci ma anche canditi con zucchero come dolce.3,80€ + IVACECI NERI
3,80€ + IVA -
CECI PICCOLI
CECI PICCOLI
CECI PICCOLI Confezione da 400g
I ceci piccoli delle colline lucane sono una Varietà autoctona lucana dal seme piccolo e nero, coltivato nella valle dell’alta val d’Agri nella zona di Sarconi.
Questi tipi di legumi sono una varietà di legume molto comune nella cucina mediterranea.
Nella categoria dei legumi, sono uno dei prodotti più particolari, una tipologia anche essa con origini molto antiche.
La loro origine risale all’epoca degli Egizi e dei Greci: ad esempio, vengono citati in alcuni punti dell’opera “Sulle proprietà dei cibi” (180 d.C.) di Galeno. Il medico di origine greca parla delle proprietà dei ceci, attribuendo loro anche benefici afrodisiaci. Anche gli antichi Romani utilizzavano tali legumi, per lo più dopo averli fritti.3,80€ + IVACECI PICCOLI
3,80€ + IVA