Salse e condimenti: una tradizione italiana
La necessità di conservare gli alimenti il più a lungo possibile si è manifestata fin dall’antichità, quando la disponibilità degli alimenti era condizionata dalle stagioni e dalla possibilità di catturare le prede.
Fu la natura stessa a indicare le prime modalità di conservazione: la frutta che restava sugli alberi seccava e non perdeva commestibilità.
Questo ha portato alla conservazione della frutta secca.
Un altro esempio di conservazione è arrivato dagli animali che restavano sepolti sotto la neve o il ghiaccio e dai pesci che rimanevano inclusi nelle saline naturali. Il commercio del pesce salato e affumicato era praticato, infatti, già nell’antico Egitto e presso i Fenici ed era noto anche a Greci e Romani.
La preparazione domestica di conserve alimentari è un’abitudine diffusa in Italia, specialmente al sud: affonda le radici nella tradizione rurale e rivive, attingendo al bagaglio delle conoscenze tramandate di generazione in generazione, un momento di felice riscoperta.
Dietro a questa tendenza vi è la convinzione di ottenere un prodotto più salutare, nonché il tentativo di ottenere un risparmio economico.
Salse e condimenti sono prodotti tradizionali della dieta mediterranea, provenienti da aziende agricole italiane artigianali, spesso a conduzione familiare, secondo metodiche tramandate di padre in figlio.
Salce e condimenti: una grande varietà per la cucina mediterranea
Salse e condimenti sono per la maggior parte a base di verdure, come nel caso della salsa di pomodoro, fondamentale per molti primi piatti della cucina mediterranea.
Altro condimento tipico dei piatti italici è l’aglio. Uno dei più rinomati è sicuramente l’aglio rosso di Sulmona: oltre all’aglio fresco, sono famose le creme d’aglio rosso di Sulmona, costituite dalle zolle che possono essere conservate anche sott’olio extravergine d’oliva.
Altri condimenti tipici sono rappresentati dalla polvere di peperoni secchi o paprica, sia piccante che dolce, utilizzata molto nella cucina lucana e calabrese, soprattutto nelle salsicce o soppressate.
-
Crema Aglio rosso Sulmona
Crema di aglio rosso di Sulmona
Crema di Aglio Rosso di Sulmona 80 gr.La crema di aglio è un paté pastorizzato solo con agli.
Un ingrediente molto importante in cucina, ma anche soprattutto un medicinale naturale.
Ha un gusto meno deciso dell’aglio stesso, ma mantiene le stesse proprietà dell’aglio rosso sempre di Sulmona .
La crema d’aglio rosso di Sulmona ha un profumo intenso e un gusto delicato.
Viene utilizzata nei primi piatti, antipasti come bruschette calde e tartine di pane tradizionale ed altro.La crema di aglio si accompagna anche a pietanze a base: di carne rossa pesce alla griglia, al forno,
al vapore ed accompagna formaggi stagionati.
Con i bolliti è ideale.. -
Crema Zolle Aglio rosso Sulmona
Zolle aglio rosso di Sulmona
Zolle di Aglio Rosso di Sulmona 250 gr.Le Zolle d’aglio rosso di Sulmona sono gli scapi fiorali della pianta.
L’Aglio Rosso di Sulmona è l’unica varietà italiana di aglio che emette regolarmente lo scapo fiorale, chiamato appunto in dialetto tolle o zolle.
Le Zolle si trovano nella parte interna, centrale della pianta, con un aspetto bianco perla alla base e gradualmente verso il verde in cima.
Le zolle sono il germoglio dell’aglio che vengono estratte dalla pianta per favorire la crescita dei bulbi.
Hanno una lunghezza di circa 10cm.
Le zolle hanno un gusto meno deciso dell’aglio stesso, ma mantengono le stesse proprietà.
Le zolle vengono scelte e tagliate a pezzi e scottate per qualche minuto in una soluzione di acqua, sale e aceto.
Questo scapo fiorale che è prelibatissimo può essere gustato ed utilizzato in cucina sia fresco che sottolio oppure sotto forma di crema.Sono da gustare da solo o in abbinamento a ogni tipo di antipasto. Sono eccellenti anche come contorno.
Non contiene ne coloranti ne conservanti
-
Datterini in agrodolce
Datterini in agrodolce:
Datterini in agrodolce in confezioni da 210g (peso netto)
Prodotto a KM 0I Datterini in agrodolce è una preparazione alimentare che lascia tutti stupiti perché è un equilibrio
perfetto tra il dolce e il salato, insomma è talmente buona e semplice
che i vostri ospiti la finiranno tutta!
Servita in piccole coppette su un tagliere con salumi e formaggi e vedrete che successo a tavola.
Originale e decisamente irresistibile è perfetta da abbinare a formaggi
stagionati e semstagionati ma anche quelli freschi come la ricotta.5,10€ + IVADatterini in agrodolce
5,10€ + IVA -
Passata di pomodoro
Passata di pomodoro:
Passata di pomodoro in confezioni da 370g (peso netto)
Prodotto a KM 0Questo tipo di passata di pomodoro tramandata dalla cultura del vallo di Diano per generazioni è adatta a molti piatti della cucina e dieta mediterranea.
Passata di pomodori freschi della nostra azienda senza conservanti con la ricetta di una volta .
Solo pomodori san marzano e sale.
Una bontà d’altri tempi, sempre attuale con un po di basilico si possono condire tutte le specie di paste.
Comunque non guasta anche come condimenti per contorini e secondi della dieta mediterranea.2,56€ + IVAPassata di pomodoro
2,56€ + IVA -
Polvere di peperoni
Polvere di peperoni
Polvere di peperoni in confezione da 40g (peso netto)
“Presidio Slow-Food”- Prodotto a KM 0I peperoni raccolti vengono essiccati all’ aria e al sole.
Poi vengono confezionate nelle tipiche “nzerte” (collane di peperoni), infine avviene il processo di molitura trasformando il peperone secco in polvere.
La polvere usata per condire i nostri piatti, come pasta e fagioli, pasta e ceci, ottima se abbinata al merluzzo e a tutti i pesci in bianco sia per adorno che come ingrediente base, per condire le patate lesse ecc…
Una pratica spezia da usare in cucina.4,20€ + IVAPolvere di peperoni
4,20€ + IVA -
Zolle Aglio rosso Sulmona
Zolle aglio rosso di Sulmona
Zolle di Aglio Rosso di Sulmona 250 gr.Le Zolle d’aglio rosso di Sulmona sono gli scapi fiorali della pianta.
L’Aglio Rosso di Sulmona è l’unica varietà italiana di aglio che emette regolarmente lo scapo fiorale, chiamato appunto in dialetto tolle o zolle.
Le Zolle si trovano nella parte interna, centrale della pianta, con un aspetto bianco perla alla base e gradualmente verso il verde in cima.
Le zolle sono il germoglio dell’aglio che vengono estratte dalla pianta per favorire la crescita dei bulbi.
Hanno una lunghezza di circa 10cm.
Le zolle hanno un gusto meno deciso dell’aglio stesso, ma mantengono le stesse proprietà.
Le zolle vengono scelte e tagliate a pezzi e scottate per qualche minuto in una soluzione di acqua, sale e aceto.
Questo scapo fiorale che è prelibatissimo può essere gustato ed utilizzato in cucina sia fresco che sottolio oppure sotto forma di crema.Sono da gustare da solo o in abbinamento a ogni tipo di antipasto. Sono eccellenti anche come contorno.
Non contiene ne coloranti ne conservanti