Aglio: condimento principe della dieta mediterranea
L’ aglio è una pianta conosciuta fin dai tempi antichi, tanto che era già utilizzata dagli Egiziani ma anche da Greci e Romani.
I bulbi di questa pianta, oggi come allora, vengono usati come condimento sia per primi che per secondi piatti, crudi nell’insalata o aggiunti a sughi, stufati, piatti di pesce o verdure. L’aglio viene utilizzato insieme al peperoncino o alla polvere di peroni anche nei salumi, come salsicce e soppressate lucane e calabrese, oppure come condimento nei sottoli (zucchine, melanzane o peperoni).
E’ una pianta coltivata in tutto il territorio italiano, utilizzata anche in campo farmaceutico per le sue particolari proprietà, e ogni territorio ha il suo ecotipo caratteristico.
L’Aglio e le sue varietà italiche
L’aglio rosso di Sulmona DOP
L’aglio rosso di Sulmona è tra i più pregiati, grazie al suo aroma e alla sua fragranza delicata.
Oltre all’impiego farmaceutico, è adoperato in massima parte per il consumo fresco in cucina in tanti piatti tradizionali della cucina abruzzese e non solo. Squisite ricette sono connotate dalla presenza dei suoi bulbi e scapi floreali, chiamati anche “tolle”, “zolle” o “crastatelli”, che somigliano ad asparagi con un diverso ed inconfondibile sapore.
La cultura di questa pianta nella società abruzzese è cosi radicata che in passato era usanza far indossare una collana d’aglio ai piccoli con problemi intestinali. Delle trecce d’aglio venivano appese dietro gli usci per allontanare le streghe dalla propria casa. Altre leggende raccontano che il dio Ermes lo diede in dono ad Ulisse per resistere alle lusinghe della maga Circe.
L’aglio rosso di Nubia
A Nubia, una piccola frazione di Paceco in Provincia di Trapani, si coltiva l’aglio rosso: viene chiamato, infatti, “u paisi di l’agghi” ovvero il paese dell’aglio, coltivato in rotazione con il melone, le fave ed il grano duro. Il suo sapore molto intenso si sposa con molte ricette della cucina trapanese, tra cui la famosa pasta con il pesto alla trapanese, in dialetto la “pasta cull’àgghia”.
L’aglio di Voghiera DOP
L’ “aid’Ughiera”, come viene chiamato nell’area dell’antica Voghenza, risale al basso medioevo, quando la famiglia degli Estensi incentivò l’orticoltura e, in particolare, la produzione di questa pianta.
Ha un gusto dolce e raffinato, perfetto anche per tutti coloro che non amano troppo l’aglio e il suo tipico gusto piccante.
Esistono tante altre varietà d’aglio, con caratteristiche tipiche per ogni regione, tra cui quello piacentino e polesano DOP, l’aglio bianco e rosa napoletano, l’aglio rosa di Agrigento e di Nicastro, l’aglio Vessalico di Albenga, l’aglio rosso maremmano e di Proceno, quello di Caraglio nel territorio del cuneese, l’antico aglio dell’Ufita e per finire il famoso Aglione della Chiana coltivato nella zona di Arezzo Val di Chiana.
-
Crema Aglio rosso Sulmona
Crema di aglio rosso di Sulmona
Crema di Aglio Rosso di Sulmona 80 gr.La crema di aglio è un paté pastorizzato solo con agli.
Un ingrediente molto importante in cucina, ma anche soprattutto un medicinale naturale.
Ha un gusto meno deciso dell’aglio stesso, ma mantiene le stesse proprietà dell’aglio rosso sempre di Sulmona .
La crema d’aglio rosso di Sulmona ha un profumo intenso e un gusto delicato.
Viene utilizzata nei primi piatti, antipasti come bruschette calde e tartine di pane tradizionale ed altro.La crema di aglio si accompagna anche a pietanze a base: di carne rossa pesce alla griglia, al forno,
al vapore ed accompagna formaggi stagionati.
Con i bolliti è ideale.. -
Crema Zolle Aglio rosso Sulmona
Zolle aglio rosso di Sulmona
Zolle di Aglio Rosso di Sulmona 250 gr.Le Zolle d’aglio rosso di Sulmona sono gli scapi fiorali della pianta.
L’Aglio Rosso di Sulmona è l’unica varietà italiana di aglio che emette regolarmente lo scapo fiorale, chiamato appunto in dialetto tolle o zolle.
Le Zolle si trovano nella parte interna, centrale della pianta, con un aspetto bianco perla alla base e gradualmente verso il verde in cima.
Le zolle sono il germoglio dell’aglio che vengono estratte dalla pianta per favorire la crescita dei bulbi.
Hanno una lunghezza di circa 10cm.
Le zolle hanno un gusto meno deciso dell’aglio stesso, ma mantengono le stesse proprietà.
Le zolle vengono scelte e tagliate a pezzi e scottate per qualche minuto in una soluzione di acqua, sale e aceto.
Questo scapo fiorale che è prelibatissimo può essere gustato ed utilizzato in cucina sia fresco che sottolio oppure sotto forma di crema.Sono da gustare da solo o in abbinamento a ogni tipo di antipasto. Sono eccellenti anche come contorno.
Non contiene ne coloranti ne conservanti
-
Zolle Aglio rosso Sulmona
Zolle aglio rosso di Sulmona
Zolle di Aglio Rosso di Sulmona 250 gr.Le Zolle d’aglio rosso di Sulmona sono gli scapi fiorali della pianta.
L’Aglio Rosso di Sulmona è l’unica varietà italiana di aglio che emette regolarmente lo scapo fiorale, chiamato appunto in dialetto tolle o zolle.
Le Zolle si trovano nella parte interna, centrale della pianta, con un aspetto bianco perla alla base e gradualmente verso il verde in cima.
Le zolle sono il germoglio dell’aglio che vengono estratte dalla pianta per favorire la crescita dei bulbi.
Hanno una lunghezza di circa 10cm.
Le zolle hanno un gusto meno deciso dell’aglio stesso, ma mantengono le stesse proprietà.
Le zolle vengono scelte e tagliate a pezzi e scottate per qualche minuto in una soluzione di acqua, sale e aceto.
Questo scapo fiorale che è prelibatissimo può essere gustato ed utilizzato in cucina sia fresco che sottolio oppure sotto forma di crema.Sono da gustare da solo o in abbinamento a ogni tipo di antipasto. Sono eccellenti anche come contorno.
Non contiene ne coloranti ne conservanti