Subtotale: 4,00€
-
CANNELLINO ROSSO
CANNELLINO ROSSO (TRUCHISCH ROSSO)
Cannellino rosso confezione da 500g
La varietà Cannellino Rosso è un ecotipo di cannellino nano dal seme cilindrico-allungato e affusolato di colore bianco con macchie rosso-violacee, a volte nere, non uniformi: molto bello anche a vedersi.
La pianta allo stato ceroso presenta dei baccelli lunghi di colore giallo chiaro.
Il cannellino rosso rampicante da impollinazione presenta un seme tondo, giallo chiaro con macchie rosse, dal sapore delicato e dalla buccia tenerissima.
In cucina è consigliato per un piatto unico con la pasta o da solo come contorno.6,70€ + IVACANNELLINO ROSSO
6,70€ + IVA -
CANNELLINO NERO
CANNELLINO NERO (TRUCHISCH NERO)
Cannellino nero confezione da 500g
La varietà Cannellino Nero è un ecotipo di cannellino nano dal seme cilindrico-allungato e affusolato di colore bianco con macchie nere-violacee a volte completamente nere, non uniformi: molto bello anche a vedersi.
Pianta che allo stato ceroso presenta dei baccelli lunghi e di colore giallo chiaro.
Il cannellino nero rampicante da impollinazione presenta un seme tondo e nero, dal sapore delicato e dalla buccia tenerissima.
In cucina è consigliato per un piatto unico con la pasta o da solo come contorno.6,70€ + IVACANNELLINO NERO
6,70€ + IVA -
TABACCHINO
TABACCHINO
Tabacchino confezione da 500g
La varietà TABACCHINO è un ecotipo di fagiolo nano dal seme tondo-ovoidale e dal tipico color tabacco da cui prende il nome.
Coltivato da sempre, ad alto contenuto di fibre e molto digeribile, in cucina esalta il suo sapore nelle zuppe, da solo o con verdure.
Lo consigliamo anche insieme al brodo di cottura e a del pane raffermo, il tutto condito con olio extravergine di oliva, secondo un’antica e tradizionale ricetta lucana: “pani npussu cu fasuli” (pane bagnato con fagioli).6,70€ + IVATABACCHINO
6,70€ + IVA -
MUNACHEDDA NERA
MUNACHEDDA NERA
Munachedda nera confezione da 500g
La varietà Munachedda nera è un ecotipo di fagiolo di Sarconi IGP rampicante con seme a forma tondo-ovoidale di colore cappuccino alternato a zone bianche non sempre uniformi. Il colore può essere più o meno intenso a seconda del tipo di terreno su cui viene coltivato.
In cucina è ottimo con la pasta, col riso o come zuppa con l’aggiunta di verdure e carni.6,70€ + IVAMUNACHEDDA NERA
6,70€ + IVA -
VERDOLINO
VERDOLINO
Verdolino confezione da 500g
La varietà di fagiolo Verdolino è un ecotipo di fagiolo nano dal seme tondo-ovoidale e dall’inconfondibile colore verde chiaro più o meno intenso a seconda della zona di coltivazione.
Ecotipo molto apprezzato per la delicatezza del gusto e per la buccia particolarmente tenera.
In cucina è consigliato con la pasta o col riso, ma è squisito anche nelle zuppe, da solo o con l’aggiunta di carne, pesce o verdura.6,70€ + IVAVERDOLINO
6,70€ + IVA -
CIUOTO
CIUOTO O REGINA
Ciuoto confezione da 500g
Il Ciuoto è un fagiolo Borlotto nano, con seme tondo-ovoidale non molto grosso a fondo bianco-crema con screziature rosso-vinacee.
Questo ecotipo di fagiolo di Sarconi è il più noto e forse il più antico: molto apprezzato sul mercato per la sua buccia quasi inesistente dopo la cottura.
Nell’impiego in cucina si riscatta dalla forma dialettale “Ciuoto” – in italiano “Cretino” – e diventa un alimento “REGINA” per la sua svariata utilizzazione e per le eccellenti qualità di gusto, sapore e cottura.
Si tratta infatti di un autentico e superiore borlotto, da impiegare per le ricette più svariate e gustose.6,70€ + IVACIUOTO
6,70€ + IVA -
CANNELLINO
CANNELLINO
Cannellino confezione da 500g
I fagioli cannellini secchi sono fagioli classici nani, dal seme cilindrico e allungato, di colore bianco uniforme con le punte affusolate o schiacciate.
Con questo fagiolo i risultati migliori in cucina si ottengono utilizzandolo per preparare contorni, insalate e piatti freddi, ma anche con la pasta non tradisce le attese.
Anche la varietà rampicante da impollinazione, dal sapore delicato e dalla buccia tenerissima, la consigliamo con la pasta.6,70€ + IVACANNELLINO
6,70€ + IVA -
LENTICCHIE VERDI
LENTICCHIE VERDI
Lenticchie verdi confezione da 500g
Selezione di lenticchie italiane dalla buccia tenerissima.
Coltivate nell’alta Val d’Agri nella zona di Sarconi, sono consigliate per minestre e zuppe.4,00€ + IVALENTICCHIE VERDI
4,00€ + IVA -
FAGIOLO NERO IL DUCE
FAGIOLO NERO – TONDINO NERO IL DUCE
Fagiolo nero confezione da 500g
Fagiolo nero secco IL DUCE
Fagiolo rampicante da impollinazione.
Seme tondo e nero dal sapore delicato e dalla buccia tenerissima.
Lo consigliamo con la pasta.
Questo ecotipo di fagiolo non è IGP, anche se viene coltivato sempre nella zona IGP di Sarconi dall’azienda BELISARIO.6,70€ + IVAFAGIOLO NERO IL DUCE
6,70€ + IVA -
CECI NERI
CECI NERI
Ceci neri confezione da 400g
I ceci neri delle colline lucane sono una varietà autoctona lucana, dal seme piccolo e nero.
Sono coltivati nell’alta Val d’Agri nella zona di Sarconi.La loro raccolta avviene soprattutto nei mesi di agosto e settembre. Una volta raccolti, vengono fatti essiccare per permettere una maggiore durata di conservazione e per poterli mangiare anche d’inverno.
Possono essere cucinati in tanti modi: come primo nella pasta e ceci, ma anche come dolce, canditi con zucchero.Il cece nero ha dimensioni molto piccole ed una forma spesso irregolare.
Rispetto al cece bianco o rosso classico che tutti conosciamo, si differenzia per il colore e per la particolare conformazione della buccia, che non risulta liscia ma rugosa.
Dal punto di vista nutrizionale è ricco di fibre, motivo per il quale è considerato un legume particolarmente saziante.
Il sapore e le caratteristiche nutrizionali sono comunque simili a quelli dei ceci comuni, anche se il cece nero risulta più ricco di ferro, più saporito e aromatico.4,00€ + IVACECI NERI
4,00€ + IVA -
CECI PICCOLI
CECI PICCOLI
Ceci piccoli confezione da 400g
I ceci piccoli delle colline lucane sono una varietà autoctona lucana dal seme piccolo.
Sono coltivati nell’alta Val d’Agri nella zona di Sarconi.Questi ceci piccoli secchi sono molto saporiti e hanno bisogno di almeno 12 ore di ammollo e di lunghi tempi di cottura. Una volta lessati, possono essere utilizzati per preparare zuppe e minestre, dal sapore intenso e aromatico, tipiche della tradizione contadina lucana.
I ceci sono un alimento molto energetico e contengono moltissime sostanze fondamentali per il nostro organismo: proteine vegetali, fibre, vitamina C e ad alcune vitamine del gruppo B, oltre a minerali e acidi grassi polinsaturi.
La presenza di saponine fa sì che i ceci vantino proprietà terapeutiche, anche relative al controllo dei livelli di colesterolo e trigliceridi.4,00€ + IVACECI PICCOLI
4,00€ + IVA
Prodotti BELISARIO
I prodotti Belisario vengono coltivati In un riposto angolo della Lucania, nella valle dell’Agri, sempre lucente come quando in era preistocenica risplendeva per le acque di un lago, a Sarconi.
In questo luogo felice per clima e profumi sorge la piccola azienda agricola che produce i fagioli e i legumi BELISARIO.
I terreni che la costituiscono e che contendono spazio alle colline circostanti, digradanti dal massiccio del Sirino (2005 m.s.l.m.), si estendono piani e ondulati lungo il percorso dello Sciaura: un fiume benedetto per la qualità delle acque di portata costante, acque fresche e poco calcaree, necessarie per le colture più pregiate di fagioli, piante che hanno bisogno, infatti, di un clima caldo e di tanta acqua fresca.
Il nucleo originario dell’ azienda, senz’altro più piccolo, idoneo a un’economia di tipo curtense, storicamente risale già alla fine dell’800.
Solo di recente con il nonno Domenico, il figlio Mario e poi con l’attuale operatore, il nipote Domenico, ha trovato ragioni e motivazioni per un impulso produttivo che punta soprattutto alla qualità dei prodotti coltivati.
Qualità e varietà di fagioli
Qualità ottenuta attraverso la ricerca puntigliosa ed amorevole degli ecotipi più pregiati risalenti alle antiche colture dei fagioli.
I fagioli, dagli inizi degli anni ‘80, hanno trovato attenzione politica e supporto scientifico accreditato da Università di tutta l’Europa fino al riconoscimento, primo in Basilicata, dell’ I.G.P. (Indicazione geografica protetta). Tra questi ritroviamo i famosi “Cannellini” e “Ciuoti”, ma tanti e vari sono gli ecotipi di fagioli di Sarconi! Così come è varia la scelta tra gli altri tipi di legumi, dalle fave secche alle cicerchie fino alle lenticchie: tutti prodotti della cultura contadina della Val d’Agri situata tra gli appennini lucani, area perfetta per il clima caldo ma non torrido e per l’acqua fresca dei mille rivoli e fiumi che l’attraversano.
Oggi l’azienda BELISARIO, è certificata da AGROQUALITA’, organismo di controllo per la IGP accreditato presso il MIPAF.
Produce e confeziona ben 20 ecotipi di fagioli e legumi: semi tramandati di padre in figlio, che, meritevolmente salvati da una sicura scomparsa dal ciclo biologico nonché dalla memoria economica e culturale, sono stati restituiti non solo ad una alimentazione corretta e sana, ma anche al piacere ed all’orgoglio di assaporare prodotti unici e inconfondibili.
Fagioli IGP
I Fagioli di Sarconi sono coltivati da secoli in una particolare zona della Basilicata.
La zona di produzione dei fagioli ad Indicazione Geografica Protetta “Fagioli di Sarconi”, comprende i territori dei Comuni dell’alta Val d’Agri, tutti in provincia di Potenza: Sarconi, Grumento Nova, Marsiconuovo, Marsicovetere, Moliterno, Monomero, Paterno, San Martino d’Agri, Spinoso, Tramutola, Viggiano.
La zona di produzione dei fagioli ad Indicazione Geografica Protetta “Fagioli di Sarconi”, comprende i territori dei Comuni dell’alta Val d’Agri, tutti in provincia di Potenza: Sarconi, Grumento Nova, Marsiconuovo, Marsicovetere, Moliterno, Monomero, Paterno, San Martino d’Agri, Spinoso, Tramutola, Viggiano.
Questi prodotti sono caratteristici perché fortemente legati all’ambiente di questi territori, dove la disponibilità di acqua e le particolari condizioni climatiche come le basse temperature estive permettono la produzione di fagioli di elevata qualità, assolutamente distinguibili dalle altre varietà esistenti. Il tipico sapore dolce di questi fagioli deriva proprio dalle condizioni sovradescritte: queste consentono ai semi di mantenere una significativa concentrazione di zuccheri semplici, che vengono poi trasformati in amido in tempi molto più lunghi rispetto ad altre varietà.
La Indicazione Geografica Protetta “Fagioli di Sarconi” è riservata agli ecotipi di cannellino e di borlotto, noti localmente con gli appellativi di: “fasuli russi”, “tovagliedde rampicanti”, “fasuli russi”, “verdolini”, “napulitanu vasciu”, “napulitanu avuti”, “ciuoti o regina”, “tabacchino”, “munachedda”, “nasieddo”, “maruchedda”, “san michele”, “muruseddu”, “truchisch”, “cannellino rampicante”.
I “Fagioli di Sarconi”, con l’eventuale specificazione del nome o dell’ecotipo locale, possono essere prodotti come baccelli da sgranare allo stato fresco o a piena maturazione per la granella secca.