KM 0 – Kilometro zero

La spesa a KM 0 – kilometro zero rappresenta quella dal fruttivendolo sotto casa, dal macellaio di fiducia o nel piccolo negozio di alimentari all’angolo.
Fino a poco tempo fa, il panetterie sfornava il pane necessario a soddisfare le esigenze del quartiere evitando sprechi e il fruttivendolo vendeva solo prodotti di stagione (i broccoli solo in inverno e le fragole solo in primavera), così come, se le condizioni del mare erano proibitive, la scelta dal pescivendolo era limitata.

Fare una spesa a kilometro 0 vuol dire preferire il contadino vicino casa e scegliere alimenti di stagione: rappresenta un ritorno al passato, una riscoperta dei prodotti tipici italiani acquistati direttamente dai piccoli produttori agricoli.

CHILOMETRO ZERO ( KM 0 ) : PENSA GLOBALE, MANGIA LOCALE

Un numero sempre maggiore di persone preferisce acquistare prodotti a kilometro zero.
Numerosi, infatti, sono gli aspetti positivi della spesa a km 0!
Il cibo acquistato presso le aziende agricole vicine a noi è più fresco ed essendo ottenuto mediante la rotazione delle colture ci permette di riscoprire la stagionalità dei prodotti del nostro territorio.
Acquistare prodotti locali a kilometro zero consente, inoltre, un risparmio sui costi di trasporto e una minor emissione di anidride carbonica, presupposto fondamentale per il sostegno ambientale.
Infine, la spesa a km 0 ci consente di conoscere di persona il produttore agricolo, potendo visitare direttamente la sua fattoria: questo garantisce un contatto diretto con l’ambiente, gli animali, i processi e le persone che stanno dietro al formaggio, alla carne, alla frutta e alle verdure che poi consumeremo.

Dal contadino al consumatore

Il contadino può vendere i prodotti tradizionali della sua fattoria, tipici del territorio in cui vive e lavora. Il consumatore che fa la spesa a km 0, dal canto suo, sa di comprare merce freschissima, che non ha subito rincari delle grandi distribuzioni. Le aziende agricole aprono le porte delle loro fattorie ai consumatori dando la possibilità di poter acquistare prodotti genuini e di prima scelta senza dover passare per forza attraverso intermediari.
Con questo modo di fare la spesa impariamo quindi a conoscere la stagionalità e la tipicità dei prodotti, divenendo dei consumatori consapevoli e preparati.
L’agricoltura e la spesa a km 0 incarnano una filosofia di consumo ecosostenibile.

Ritorno al passato pensando al futuro

Si afferma sempre di più l’importanza di un ritorno al consumo dei prodotti di stagione, senza più accettare passivamente le scelte che ci vengono imposte dalle multinazionali e dalle grandi catene di distribuzione.

Noi di ITMADEIN vogliamo promuovere l’importanza di leggere attentamente la provenienza dei prodotti che consumiamo e di preferire, quando è possibile, la spesa diretta dal produttore.
Vogliamo mantenere viva la tradizione, coniugando le vecchie e sane abitudini sociali con le nuove opportunità della rete, portando il fruttivendolo e l’artigiano direttamente sotto casa.

Questa è la nostra piattaforma Made in Italy.
Potete controllare direttamente l’autenticità e la garanzia del prodotto attraverso l’App IT MADE IN Italy.
Dal produttore al consumatore la distanza è uguale a “ZERO” anche su itmadein.com!

Read more

Main Menu