• FAVE

    FAVE INTERE

    Fave confezione 400g

    Fave secche italiane provenienti dalle colline lucane.
    Dal seme grosso e selezionato, sono coltivate nell’alta Val d’Agri nella zona di Sarconi.
    Consigliate per minestre e zuppe.

    4,00 + IVA

    FAVE

    4,00 + IVA
  • LENTICCHIE VERDI

    LENTICCHIE VERDI

    Lenticchie verdi confezione da 500g

    Selezione di lenticchie italiane dalla buccia tenerissima.
    Coltivate nell’alta Val d’Agri nella zona di Sarconi, sono consigliate per minestre e zuppe.

    4,00 + IVA
  • CICERCHIE

    CICERCHIE

    Cicerchie confezione da 400g

    Le Cicerchie secche sono un antico legume dal sapore inconfondibile.
    Coltivate nell’alta Val d’Agri nella zona di Sarconi.
    Consigliate per minestre e zuppe.

    4,00 + IVA

    CICERCHIE

    4,00 + IVA
  • CECI PICCOLI

    CECI PICCOLI

    Ceci piccoli confezione da 400g

    I ceci piccoli delle colline lucane sono una varietà autoctona lucana dal seme piccolo.
    Sono coltivati nell’alta Val d’Agri nella zona di Sarconi.

    Questi ceci piccoli secchi sono molto saporiti e hanno bisogno di almeno 12 ore di ammollo e di lunghi tempi di cottura. Una volta lessati, possono essere utilizzati per preparare zuppe e minestre, dal sapore intenso e aromatico, tipiche della tradizione contadina lucana.
    I ceci sono un alimento molto energetico e contengono moltissime sostanze fondamentali per il nostro organismo: proteine vegetali, fibre, vitamina C e ad alcune vitamine del gruppo B, oltre a minerali e acidi grassi polinsaturi.
    La presenza di saponine fa sì che i ceci vantino proprietà terapeutiche, anche relative al controllo dei livelli di colesterolo e trigliceridi.

    4,00 + IVA

    CECI PICCOLI

    4,00 + IVA
  • CECI NERI

    CECI NERI

    Ceci neri confezione da 400g

    I ceci neri delle colline lucane sono una varietà autoctona lucana, dal seme piccolo e nero.
    Sono coltivati nell’alta Val d’Agri nella zona di Sarconi.

    La loro raccolta avviene soprattutto nei mesi di agosto e settembre. Una volta raccolti, vengono fatti essiccare per permettere una maggiore durata di conservazione e per poterli mangiare anche d’inverno.
    Possono essere cucinati in tanti modi: come primo nella pasta e ceci, ma anche come dolce, canditi con zucchero.

    Il cece nero ha dimensioni molto piccole ed una forma spesso irregolare.
    Rispetto al cece bianco o rosso classico che tutti conosciamo, si differenzia per il colore e per la particolare conformazione della buccia, che non risulta liscia ma rugosa.
    Dal punto di vista nutrizionale è ricco di fibre, motivo per il quale è considerato un legume particolarmente saziante.
    Il sapore e le caratteristiche nutrizionali sono comunque simili a quelli dei ceci comuni, anche se il cece nero risulta più ricco di ferro, più saporito e aromatico.

    4,00 + IVA

    CECI NERI

    4,00 + IVA

Ceci nella dieta mediterranea e nel made in Italy

I ceci, insieme ai fagioli, sono tra gli alimenti più utilizzati della cucina italiana e del Made in Italy: la dieta mediterranea, infatti, si basa soprattutto su pasta, legumi e verdure.
Si ritrovano in piatti semplici, ma anche in quelli più rinomati di pesce, secondo ricette che uniscono ad esempio il sapore dei ceci a quello dei gamberi. Oltre ad essere molto saporiti, sono anche salutari e ricchi di proteine, fondamentali per il nostro organismo.

Main Menu