Ceci nella dieta mediterranea e nel made in Italy

I ceci, insieme ai fagioli, sono tra gli alimenti più utilizzati della cucina italiana e del Made in Italy: la dieta mediterranea, infatti, si basa soprattutto su pasta, legumi e verdure.
Si ritrovano in piatti semplici, ma anche in quelli più rinomati di pesce, secondo ricette che uniscono ad esempio il sapore dei ceci a quello dei gamberi. Oltre ad essere molto saporiti, sono anche salutari e ricchi di proteine, fondamentali per il nostro organismo.

Ceci indispensabili in cucina

I ceci, come i fagioli secchi, sono un alimento davvero prezioso per la salute del nostro organismo.
Sono ricchi di sostanze benefiche per il nostro corpo, come fibre, vitamine e sali minerali, e sono anche poveri di grassi. Proprio in virtù delle numerose fibre in essi contenute, quelli secchi possiedono un basso indice glicemico.
Inoltre sono anche ricchi di proteine vegetali, contenendone quasi il doppio rispetto ad altri alimenti, come i cereali: infatti, sono noti insieme ai fagioli per costituire un valido sostituto della carne nelle diete vegane e vegetariane.

Sono gustosi e versatili: possono essere usati in mille ricette e abbinati a tanti altri alimenti, per realizzare gustose zuppe e minestroni, come condimento per primi piatti quali pasta e ceci o riso e ceci, e, infine, come contorno da abbinare a secondi piatti di carne o di pesce.

In Italia vi sono tantissime varianti di ceci, ognuna delle quali viene prodotta esclusivamente da agricoltura italiana, per lo più biologica: tra i ceci made in Italy ritroviamo quelli della Lucania Val d’Agri, dove vengono coltivati anche i fagioli IGP di Sarconi.

Read more

Main Menu