• calzature storiche medievali popolano

    POPOLANO

    POPOLANO: SCARPA DI POPOLANO

    PERIODO STORICO : XI / XV  secolo
    AREA GEOGRAFICA : SUD EUROPA

    DESCRIZIONE :
    in pelle conciata al vegetale, priva di Cromo e altri metalli,
    rientrando nella tipologia di Concia organica.
    Tomaio cucito a mano.
    Contrafforte.
    Sfoderato.
    Suola cuoio ingrassato pesante.

    EVENTI :
    Nel Medioevo era usata dai popolani, gente umile che non badava al colore e all’eleganza.
    Semplice e comoda.
    Oggi viene usata nelle rievocazioni storiche del Medioevo.

    125,00 + IVA
  • scarpe medievali armigero

    ARMIGERO

    ARMIGERO: SCARPA DI GUERRIERO

    PERIODO STORICO : dal XII fino al XIV  secolo
    AREA GEOGRAFICA : EUROPA

    DESCRIZIONE :
    In robusta pelle ingrassata.
    Interamente cucito a mano compresa la suola.
    Allacciatura con lacci di cuoio.
    Contrafforte.

    EVENTI :
    Scarpa usata in passato da colui che portava le armi o era armato, pronto al combattimento, ovvero da un guerriero.
    Oggi nelle rievocazioni del Medioevo.

    410,00 + IVA
  • UOMO DI CHIESA Scarpa storica Siena

    UOMO DI CHIESA

    UOMO DI CHIESA: SCARPA DI PRELATO

    PERIODO STORICO : dal XII fino al XIV  secolo
    AREA GEOGRAFICA : EUROPA

    DESCRIZIONE :
    Calzatura in pelle conciata al vegetale,
    priva di Cromo e metalli, rientrando nella tipologia di Concia Organica.
    Tomaio e ribordatura tutto cucito a mano, anche il particolare della linguetta.
    Suola in cuoio.
    Chiusura con lacci in pelle.

    EVENTI :
    Scarpa usata dai prelati, oggi anche nelle rievocazioni.

    225,00 + IVA
  • Scarpe medievali uomo fante

    FANTE

    FANTE: SCARPA DA SOLDATO

    PERIODO STORICO : XII / XIII  secolo
    AREA GEOGRAFICA : SUD EUROPA

    DESCRIZIONE :
    In robusta pelle ingrassata.
    Interamente foderato.
    Contrafforte e punta rinforzata.
    Suola in cuoio spesso, con zeppa aggiunta.
    Chiusura con laccio in cuoio.

    EVENTI :
    Calzatura usata dai fanti, permetteva di facilitare il cammino
    e lo spostamento veloce, insieme alle protezioni che avevano indosso.
    Nelle rievocazioni viene usata nelle marce.

    195,00 + IVA
  • calzature storiche medievali esattore

    ESATTORE

    ESATTORE: SCARPA DA ESATTORE

    PERIODO STORICO : XII / XV  secolo
    AREA GEOGRAFICA : SUD EUROPA

    DESCRIZIONE :
    Calzatura in pelle morbida.
    Conciata al vegetale, priva di Cromo e altri metalli, rientrando nella tipologia di Concia Organica.
    Cucitura a mano del Tomaio.
    Davanti sfoderato.
    Contrafforte.
    Suola in cuoio, chiusura con laccio passante alla caviglia e fibbia laterale.

    EVENTI :
    Scarpa usata dagli esattori, coloro che riscuotono le tasse per conto del Re o di altri Signori.
    Anche nelle rievocazioni va in giro con una grande borsa e due uomini armati di scorta.

    155,00 + IVA
  • PELLEGRINO Scarpa storica Siena

    PELLEGRINO

    PELLEGRINO: SCARPA DA PELLEGRINO

    PERIODO STORICO : XI / XV secolo
    AREA GEOGRAFICA : EUROPA

    DESCRIZIONE :
    In pelle conciata al vegetale,
    priva di Cromo e altri metalli, rientrando nella tipologia di Concia Organica.
    Tomaio cucito a mano.
    Sfoderate.
    Contrafforte.
    Suola in cuoio resistente, chiusura con lacci in cuoio.

    EVENTI :
    Scarpa calzata dai pellegrini quando andavano in pellegrinaggio, perché robusta, ma allo stesso tempo comoda e sicura.
    Usata anche oggi come nel Medioevo e nelle rievocazioni storiche.

    138,00 + IVA
  • calzature artigianali made in italy

    BALIVO

    BALIVO : SCARPA DEL LIBERO CONTADINO

    PERIODO STORICO : dal XI fino al XIV secolo
    AREA GEOGRAFICA : SUD EUROPA

    DESCRIZIONE :
    Mezzo stivale in pelle conciata al vegetale,
    priva di Cromo e altri metalli, rientrando nella tipologia di Concia Organica.
    Tomaio tutto cucito a mano.
    Sfoderato.
    Contrafforte.
    Suola in cuoio ingrassato, chiusura con lacci di pelle e fibbia laterale.

    EVENTI :
    Scarpa usata dal libero proprietario terriero, che distribuiva le mansioni ai contadini, sopraintendeva alla cura del bestiame
    e alla manutenzione di attrezzi ed edifici, così come appare anche nelle rievocazioni storiche.
    Le calzature sono indicative, in altezza e robustezza, delle mansioni che svolge.

    178,00 + IVA
  • calzature medievali castaldo

    CASTALDO

    CASTALDO: SCARPA DA CASTALDO

    PERIODO STORICO : dal XIII fino al XIV  secolo
    AREA GEOGRAFICA : ITALIA

    DESCRIZIONE :
    Calzatura in pellame ingrassato.
    Sfoderate.
    Contrafforte.
    Suola in cuoio leggero.
    Allacciatura con laccio, in un pezzo unico con il tomaio, e fibbia laterale.

    EVENTI :
    Calzatura medievale indossata dal castaldo, amministratore dei beni del Re o comunque di potenti Signori.
    Nelle rievocazioni, chi lo impersona fa trapelare austerità e onestà.
    Le sue scarpe gli rendono onore per eleganza e praticità.

    125,00 + IVA
  • Munachedda Chiara BIO

    MUNACHEDDA CHIARA BIO FAGIOLI DI SARCONI

    I Munachedda chiara sono Fagioli di Sarconi qualità IGP venduti in confezione da 500g.

    La Munachedda chiara è uno dei migliori ecotipi di fagioli di Sarconi IGP biologici.
    Sono fagioli di alta qualità prodotti in Val d’Agri, in Basilicata, imparagonabili ai classici fagioli da banco.
    I fagioli Munachedda chiara appaiono piccoli, di forma ovoidale e di colore marroncino chiaro con chiazze chiare non uniformi.
    Il colore può essere più o meno intenso a secondo dal tipo di terreno su cui vengono coltivati. Eccellenti con i cavatellini o con altri formati piccoli di pasta, con il riso o come contorno a carni e verdure.

    Prodotto biologico tipico della Lucania.

    7,00 + IVA
  • Tabacchino BIO

    TABACCHINO BIO FAGIOLO DI SARCONI

    TABACCHINO BIO Fagiolo di Sarconi qualità IGP in confezione da 500g.

    Nella gamma dei legumi di alta qualità, spiccano i fagioli di Sarconi IGP biologici e tra tutti i vari ecotipi i fagioli tabacchini sono quelli con il più alto contenuto di fibre vegetali, che aiutano la digestione e la regolarizzazione dell’intestino.
    Dal colore marroncino “tabacco” da cui deriva il nome, è un fagiolo nano con la buccia più spessa che tende a rimanere sempre piuttosto croccante anche dopo la cottura.

    Prodotto biologico tipico della Lucania.

    7,00 + IVA
  • Olio Extravergine 5lt

    Olio Extravergine di Oliva 5lt

    Olio Extravergine – fai una scorta di genuinità con l’elegante tanica da 5lt

    L’olio viene venduto a cartoni di 4 taniche da 5lt
    4x5lt = 20lt

    Questo olio extravergine di oliva è di categoria superiore, prodotto secondo una sapiente tecnica tradizionale trasmessa di padre in figlio.
    Ottenuto direttamente dalle olive unicamente mediante procedimenti meccanici: le olive utilizzate per la produzione di quest’olio sono coltivate con il metodo tradizionale italiano a freddo meccanico.

    L’Olio Extravergine di Oliva Le Tre Colline rappresenta il “fior fiore” della produzione olearia della nostra terra.

    65,00 + IVA
  • Olio Extravergine di Oliva Bio 750ml

    Olio Extravergine di Oliva Bio 750ml

    Olio Extravergine di Oliva biologico 750ml

    L’olio viene venduto a cartoni di 6 bottiglie da 750ml
    6x750ml = 4.5lt

    Olio extravergine biologico di oliva di categoria superiore, ottenuto direttamente dalle olive unicamente mediante procedimenti meccanici.

    Le olive utilizzate per la produzione di questo olio sono coltivate con il metodo dell’agricoltura biologica, rispettando tutti i disciplinari della coltivazione biologica, secondo la tecnica olearia contadina tradizionale di Pietragalla, zona della Lucania dove la produzione di olio extravergine di oliva è una tradizione sacra tramandata per secoli.

    Prodotto secondo una sapiente tecnica trasmessa di padre in figlio, l’Olio Extravergine di Oliva biologico Le Tre Colline rappresenta il “fior fiore” della produzione olearia della nostra terra.

    18,00 + IVA

Main Menu