• Calzature artigianali arcere

    ARCIERE

    ARCIERE: SCARPA DA ARCIERE

    PERIODO STORICO : dal XI fino al XIV secolo
    AREA GEOGRAFICA : EUROPA

    DESCRIZIONE :
    Scarponcino in pellame ingrassato.
    Tomaio tutto cucito a mano.
    Contrafforte.
    Davanti sfoderato.
    Suola in cuoio ingrassato, allacciatura con lacci in cuoio.

    EVENTI :
    Calzatura indossata dagli arcieri, ai quali permetteva di muoversi agilmente su tutti i tipi di terreno.
    Oggi, nelle rievocazioni, queste scarpe fanno bella mostra di sé per la bellezza, la lavorazione e la praticità.

    155,00 + IVA
  • SIGNORE Scarpe storiche

    SIGNORE

    SIGNORE : SCARPA DA SIGNORE

    Scarpa da persona signorile e nobile

    PERIODO STORICO : dal XIV al XV secolo
    AREA GEOGRAFICA : ITALIA -affresco Camera degli Sposi 1465/74 ; Castel S. Giorgio di Mantova-

    DESCRIZIONE :
    Calzatura in pelle nappata, conciata al vegetale, priva da cromo e metalli,
    rientrando nella tipologia di Concia Organica.
    Interamente foderata con riporti imbottiti nel tallone e sulla fiocca.
    Contrafforte.
    Suola in bufalo, chiusura con lacci in pelle.

    EVENTI :
    Calzatura elegante, in cui i dettagli hanno la loro importanza, usata principalmente da chi rievoca signori di famiglie benestanti.

    155,00 + IVA
  • stivali made in italy online

    ALFIERE

    ALFIERE : SCARPA DA ALFIERE

    PERIODO STORICO : dal XIII fino al XV secolo
    AREA GEOGRAFICA : EUROPA

    DESCRIZIONE
    Stivali in pelle ingrassata, rinforzata nel tallone e sul davanti.
    Rovescia modellata.
    Suola in cuoio e allacciatura con laccio di pelle.
    Tomaio cucito a mano.

    EVENTI
    In occasione di cortei e sfilate storiche, viene usata da chi ha il ruolo di portavessillo o portabandiera.

    198,00 + IVA
  • scarpe medievali Cavaliere vendita

    CAVALIERE

    CAVALIERE : SCARPA DA CAVALIERE

    PERIODO STORICO : dal XII fino a metà del XIII secolo
    AREA GEOGRAFICA : EUROPA – Museo di Londra

    DESCRIZIONE :
    Stivale in pelle ingrassata.
    Contrafforte.
    Foderato nel davanti.
    Rifinitura, in cima allo stivale, con cucitura a mano.
    Suola in cuoio, chiusura con lacci in pelle.

    EVENTI :
    Calzatura usata in rievocazioni storiche di tornei, dove cavalli e cavalieri sono centrali nella rappresentazione.

    350,00 + IVA
  • Scarpe in cuoio fatte a mano BOTTICELLI

    BOTTICELLI

    BOTTICELLI Linea classica scarpa in cuoio su misura per uomo

    Calzatura da passeggio, modello Francesina, in cordura e pelle.
    Tomaio ribordato in pelle, guardolo e suola in cuoio, cucitura interna a Blake.
    Sopratacco e mezza suola in gomma colorata in pelle conciata al vegetale,
    priva di cromo e altri metalli rientrando nella tipologia di Concia organica.
    Tomaio cucito a mano.
    Contrafforte.
    Sfoderato.
    Suola cuoio ingrassato pesante.

    355,00 + IVA
  • calzature storiche medievali popolano

    POPOLANO

    POPOLANO: SCARPA DI POPOLANO

    PERIODO STORICO : XI / XV  secolo
    AREA GEOGRAFICA : SUD EUROPA

    DESCRIZIONE :
    in pelle conciata al vegetale, priva di Cromo e altri metalli,
    rientrando nella tipologia di Concia organica.
    Tomaio cucito a mano.
    Contrafforte.
    Sfoderato.
    Suola cuoio ingrassato pesante.

    EVENTI :
    Nel Medioevo era usata dai popolani, gente umile che non badava al colore e all’eleganza.
    Semplice e comoda.
    Oggi viene usata nelle rievocazioni storiche del Medioevo.

    125,00 + IVA
  • scarpe medievali armigero

    ARMIGERO

    ARMIGERO: SCARPA DI GUERRIERO

    PERIODO STORICO : dal XII fino al XIV  secolo
    AREA GEOGRAFICA : EUROPA

    DESCRIZIONE :
    In robusta pelle ingrassata.
    Interamente cucito a mano compresa la suola.
    Allacciatura con lacci di cuoio.
    Contrafforte.

    EVENTI :
    Scarpa usata in passato da colui che portava le armi o era armato, pronto al combattimento, ovvero da un guerriero.
    Oggi nelle rievocazioni del Medioevo.

    410,00 + IVA
  • UOMO DI CHIESA Scarpa storica Siena

    UOMO DI CHIESA

    UOMO DI CHIESA: SCARPA DI PRELATO

    PERIODO STORICO : dal XII fino al XIV  secolo
    AREA GEOGRAFICA : EUROPA

    DESCRIZIONE :
    Calzatura in pelle conciata al vegetale,
    priva di Cromo e metalli, rientrando nella tipologia di Concia Organica.
    Tomaio e ribordatura tutto cucito a mano, anche il particolare della linguetta.
    Suola in cuoio.
    Chiusura con lacci in pelle.

    EVENTI :
    Scarpa usata dai prelati, oggi anche nelle rievocazioni.

    225,00 + IVA
  • Scarpe medievali uomo fante

    FANTE

    FANTE: SCARPA DA SOLDATO

    PERIODO STORICO : XII / XIII  secolo
    AREA GEOGRAFICA : SUD EUROPA

    DESCRIZIONE :
    In robusta pelle ingrassata.
    Interamente foderato.
    Contrafforte e punta rinforzata.
    Suola in cuoio spesso, con zeppa aggiunta.
    Chiusura con laccio in cuoio.

    EVENTI :
    Calzatura usata dai fanti, permetteva di facilitare il cammino
    e lo spostamento veloce, insieme alle protezioni che avevano indosso.
    Nelle rievocazioni viene usata nelle marce.

    195,00 + IVA
  • calzature storiche medievali esattore

    ESATTORE

    ESATTORE: SCARPA DA ESATTORE

    PERIODO STORICO : XII / XV  secolo
    AREA GEOGRAFICA : SUD EUROPA

    DESCRIZIONE :
    Calzatura in pelle morbida.
    Conciata al vegetale, priva di Cromo e altri metalli, rientrando nella tipologia di Concia Organica.
    Cucitura a mano del Tomaio.
    Davanti sfoderato.
    Contrafforte.
    Suola in cuoio, chiusura con laccio passante alla caviglia e fibbia laterale.

    EVENTI :
    Scarpa usata dagli esattori, coloro che riscuotono le tasse per conto del Re o di altri Signori.
    Anche nelle rievocazioni va in giro con una grande borsa e due uomini armati di scorta.

    155,00 + IVA
  • PELLEGRINO Scarpa storica Siena

    PELLEGRINO

    PELLEGRINO: SCARPA DA PELLEGRINO

    PERIODO STORICO : XI / XV secolo
    AREA GEOGRAFICA : EUROPA

    DESCRIZIONE :
    In pelle conciata al vegetale,
    priva di Cromo e altri metalli, rientrando nella tipologia di Concia Organica.
    Tomaio cucito a mano.
    Sfoderate.
    Contrafforte.
    Suola in cuoio resistente, chiusura con lacci in cuoio.

    EVENTI :
    Scarpa calzata dai pellegrini quando andavano in pellegrinaggio, perché robusta, ma allo stesso tempo comoda e sicura.
    Usata anche oggi come nel Medioevo e nelle rievocazioni storiche.

    138,00 + IVA
  • calzature artigianali made in italy

    BALIVO

    BALIVO : SCARPA DEL LIBERO CONTADINO

    PERIODO STORICO : dal XI fino al XIV secolo
    AREA GEOGRAFICA : SUD EUROPA

    DESCRIZIONE :
    Mezzo stivale in pelle conciata al vegetale,
    priva di Cromo e altri metalli, rientrando nella tipologia di Concia Organica.
    Tomaio tutto cucito a mano.
    Sfoderato.
    Contrafforte.
    Suola in cuoio ingrassato, chiusura con lacci di pelle e fibbia laterale.

    EVENTI :
    Scarpa usata dal libero proprietario terriero, che distribuiva le mansioni ai contadini, sopraintendeva alla cura del bestiame
    e alla manutenzione di attrezzi ed edifici, così come appare anche nelle rievocazioni storiche.
    Le calzature sono indicative, in altezza e robustezza, delle mansioni che svolge.

    178,00 + IVA

Scarpe storiche FP – L’arte dei Calzaioli

Scarpe storiche FP – Federico Panebianco è L’arte dei Calzaioli con la sua passione. Dalle sue mani escono non scarpe ma opere d’arte in pelle. Che sia una scarpa su misura una scarpa storica o una semplice cintura.

Read more

Main Menu