Birre artigianali Made in Italy

Ad oggi non esiste regione d’Italia che non abbia la sua birra artigianale: da prodotto non italiano è diventato uno dei prodotti più esportati.
E’ espressione di qualità e fantasia, emblema del gusto italico elegante e raffinato.
La birra artigianale made in Italy, prodotta da piccoli birrifici indipendenti, è una delle più rinomate al mondo e si esporta anche nella patria della birra per eccellenza: la Germania.
La rivoluzione della birra artigianale è, infatti, uno dei più importanti fenomeni culturali degli ultimi quarant’anni in Italia e nel mondo.

La sua diffusione a livello internazionale ha permesso ad alcune nazioni come l’Italia, non tradizionalmente legate a questa bevanda, di conquistare l’attenzione del mercato mondiale.
Oggi, accanto a storiche superpotenze come Germania, Regno Unito e Belgio, stanno fiorendo alcune realtà molto interessanti, capaci di conquistarsi un posto di tutto rispetto in quest’ambito e in tempi relativamente brevi.
L’Italia è considerata proprio una delle nazioni emergenti nel campo della birra artigianale: in pochi anni è riuscita a ottenere il favore di tanti osservatori stranieri, grazie a una scena birraria molto vivace, in grado di non temere confronti in termini di qualità con gli altri paesi.

Le birre stile italiano

L’Italia è, dunque, una nazione birraria in forte ascesa, anche se relativamente giovane. In poco più di vent’anni è stata in grado di costruire una scena dinamica e intrigante, che affascina gli appassionati di tutto il mondo. Pertanto anche la birra fa parte del made in Italy a rischio di contraffazione.
Le birre artigianali made in Italy esprimono lo stile italico, con specifiche caratteristiche regione per regione: dalle birre del nord, simili a quelle germaniche o austriache, a quelle del centro (ad esempio toscane), delle isole (sarde e siciliane) e del sud Italia, in particolare lucane, calabresi e pugliesi, con sapori e tradizioni completamente differenti.

Read more

Main Menu