• NOTARO Scarpe storiche

    NOTARO

    NOTARO: SCARPA DA NOTARO

    Scarpa da notabile

    PERIODO STORICO : dal XIV al XV secolo
    AREA GEOGRAFICA : EUROPA

    DESCRIZIONE 
    Costruita in pelle nappata,
    conciata al vegetale, priva da cromo e metalli,
    rientrando nella tipologia di Concia Organica.
    Interamente foderata.
    Contrafforte, punte rinforzate.
    Linguetta vistosa.
    Suola in cuoio fino e chiusura con laccino e fibbia laterale.

    EVENTI 
    Nel Medioevo “Notarius” significava “scrivano privato”.
    Anche oggi, nelle rievocazioni, le calzature che indossa sono degne di tale figura seria e rispettabile.

    155,00 + IVA
  • PAGGIO Scarpe storiche artigianato made in Italy

    PAGGIO

    PAGGIO : SCARPA DA FANCIULLO

    Scarpa da fanciullo

    PERIODO STORICO : dal XII fino al XIV secolo
    AREA GEOGRAFICA : EUROPA

    DESCRIZIONE
    Fatta in pelle conciata al vegetale, priva di cromo e metalli,
    rientrando così nella tipologia di Concia Organica.
    Davanti sfoderato.
    Contrafforte.
    Suola in cuoio.

    EVENTI 
    Nel Medioevo, il Paggio era un giovanetto di nobile famiglia, che veniva educato ai servizi di corte per essere avviato in seguito alla Cavalleria.
    Oggi, nelle rievocazioni, reincarna ancora tutto ciò.

    145,00 + IVA
  • MESSERE Scarpe storiche

    MESSERE

    MESSERE : SCARPA DA SIGNORE

    Scarpa da signore

    PERIODO STORICO : dal XIII fino al XV secolo
    AREA GEOGRAFICA : EUROPA

    DESCRIZIONE
    Fatta in pelle conciata al vegetale,
    priva di cromo e metalli, rientrando nella tipologia di Concia Organica.
    Sfoderata.
    Contrafforte.
    Tomaio cucito a mano.
    Suola in cuoio e chiusura con lacci in cuoio.

    EVENTI 
    Nel Medioevo “Messere” significava persona autorevole: veniva usato come appellativo attribuibile per riverenza ad alti personaggi pubblici.
    Nelle rievocazioni storiche questa calzatura viene indossata da personalità importanti.

    145,00 + IVA
  • NOBILE Scarpe storiche SIENA

    NOBILE

    NOBILE : SCARPA DA PERSONA ALTOLOCATA

    Scarpa da nobile

    PERIODO STORICO : dal XII fino al XIV secolo
    AREA GEOGRAFICA : EUROPA

    DESCRIZIONE
    Calzatura in pelle conciata al vegetale,
    priva di cromo e metalli, rientrando nella tipologia di Concia Organica.
    Cucitura a mano del Tomaio.
    Contrafforte.
    Sfoderata nel davanti.
    Suola in cuoio, chiusura con lacci in pelle.

    EVENTI
    Calzatura usata da chi, nelle rievocazioni storiche, impersona un nobile o comunque una persona di lignaggio superiore.

    155,00 + IVA
  • MERCANTE scarpe storiche

    MERCANTE

    MERCANTE : SCARPA DA MERCANTE

    PERIODO STORICO : dal XII fini al XV secolo
    AREA GEOGRAFICA : EUROPA

    DESCRIZIONE
    Calzatura in pelle conciata al vegetale,
    priva di cromo e metalli, rientrando nella tipologia di Concia Organica.
    Interamente foderata e ribordata.
    Contrafforte.
    Suola in cuoio e chiusura con lacci in pelle.

    EVENTI
    Usata da chi rievoca un mercante, sia in un mercato che all’interno di una bottega.

    145,00 + IVA
  • PROSTITUTA Scarpe storiche Siena Italia

    PROSTITUTA

    PROSTITUTA: SCARPA DA PROSTITUTA

    PERIODO STORICO : dal XVII al XVIII secolo
    AREA GEOGRAFICA : FRANCIA/INGHILTERRA -Dal film HARLOTS-

    DESCRIZIONE :
    In pelle conciata al vegetale.
    Priva di Cromo e metalli, rientrando nella tipologia di Concia organica.
    Contrafforte.
    Davanti sfoderata.
    Suola cuoio.
    Chiusura con lacci passanti alla caviglia.

    EVENTI :
    Rievocazione di vita quotidiana del periodo storico.

    125,00 + IVA
  • LANZO scarpe storiche

    LANZO

    LANZICHENECCO : SCARPA DA LANZO

    Scarpa da mercenario lanzichenecco

    PERIODO STORICO : XV Secolo
    AREA GEOGRAFICA : EUROPA

    DESCRIZIONE :
    Calzatura in pesante pelle ingrassata, interamente foderata e ribordata.
    Contrafforte e punta rinforzata.
    Suola in cuoio spesso e chiusura con laccino e fibbia laterale.
    Chiodatura nella suola.

    EVENTI :
    Indossata da chi rievoca i Lanzichenecchi, soprattutto in terreni impervi, fangosi o innevati.

    165,00 + IVA

Main Menu