Scarpe da uomo fatte a mano su misura

Le scarpe da uomo artigianali sono ricercate, mai banali, e si indossano alla perfezione: sono gioielli di artigianato, vere e proprie opere d’arte.

Grazie ad una lunga tradizione calzaturiera artigianale, queste particolari scarpe conservano la memoria degli antichi mestieri e i valori legati alla cultura e all’etica del lavoro, integrandoli con le nuove tecniche di lavorazione per ottenere un prodotto sempre di massima qualità.

Si tratta di prodotti unici e il lungo tempo di lavorazione giustifica l’attesa di ricevere l’oggetto finito: è incredibile la soddisfazione di possedere un pezzo fatto su misura per noi e che rispecchi perfettamente i nostri gusti!

Chi sceglie scarpe artigianali ha spesso esigenze che vanno anche al di là dei dettami della moda: si tratta di professionisti che indossano i loro abiti come fossero una seconda pelle, businessman che presentano sé stessi anche attraverso i completi che portano. Abiti e calzature che raccontano una storia di qualità e passione, per infondere sicurezza e fiducia, senza trascurare il benessere del corpo: una calzatura lavorata a mano assicura una calzata corretta e dona equilibrio a tutta la figura, soprattutto alla schiena, andando incontro ai bisogni di chi le indossa.

Chi ha l’occhio allenato, non fatica a riconoscere le scarpe fatte a mano.

Per riconoscere una scarpa artigianale occorre:

  1. Controllare i materiali. 
    Le scarpe di qualità spesso non hanno un’etichetta interna per controllare la composizione dei materiali, per cui bisogna osservare bene e toccare con mano i pellami per valutarne la consistenza e il pregio.
  2. Controllare la simmetria e valutare la comodità. 
    Le due scarpe devono essere simmetriche, mai differenti tra loro. Non devono esserci variazioni nel colore o nell’altezza del tacco. Inoltre, è fondamentale che la scarpa calzi perfettamente, in modo comodo, altrimenti alla lunga possono comparire problemi di postura o dolori alla schiena.
  3. Controllare che i pellami siano di prima scelta.
    E’ impossibile trovare un pellame senza difetti, anche minimi, in quanto si tratta di pelli di animali che non potranno mai essere prive di imperfezioni. Però, per le scarpe fatte a mano di qualità, i pellami sono selezionati accuratamente e si utilizzano soltanto quelli di prima scelta. Bisogna controllare, inoltre, che la fodera della scarpa sia in pelle traspirante. Ecco un escamotage imbattibile per effettuare la verifica: passa un dito bagnato sulla fodera stessa, se questa rimane bagnata allora puoi stare tranquillo di aver fatto un ottimo acquisto!
  4. Controllare l’ancoraggio.
    L’ancoraggio del fondo alla tomaia deve essere perfetto. Nella scarpa artigianale, la suola in cuoio o in gomma è fissata non solo tramite incollaggio, ma soprattutto tramite cucitura. Le cuciture più rinomate sono la Blake Rapid e la Goodyear, lavorazioni che prendono il nome dalle rispettive macchine cucitrici per effettuarle. Un fissaggio perfetto della suola della scarpa alla tomaia ti assicurerà una resa ottima, la scarpa durerà a lungo e sarà stato un vero investimento.
Read more

Main Menu