Pasta di farro

La pasta di farro è sempre di più a tavola come il pane ed altri prodotti del farro.
Le qualità del farro macinato a pietra conferiscono alla pastificazione del farro qualità di raro equilibrio organolettico. La pasta di Farro non ha caratteristiche di tenuta di cottura perché è ottenuta con essiccazione a bassa temperatura ma anche perché il glutine del farro è diverso da quello del grano duro.

Questo tipo di pasta essendo a base di cereali integrali è perfetta per l’assunzione dei suoi carboidrati nella dieta di una persona.

Oltre ai carboidrati integrali un altro beneficio della pasta di farro è il suo indice glicemico.
La pasta di farro monococco (di origine mediterranea) ha un indice glicemico molto basso, e questo la rende adatta anche per la dieta delle persone che soffrono di diabete.

Non è adatta , invece, a chi soffre di celiachia per la presenza di glutine anche se in minima parte.

Rispetto ad altri tipi di cereali, il farro ha un minor contenuto di glutine e la pasta realizzata con esso risulta quindi più digeribile rispetto a quella di grano. Nonostante contenga meno glutine, tuttavia, esso è comunque presente, pertanto questa pasta non è adatta per essere consumata nella dieta per celiaci.
Oltre alla presenza di glutine, non sono stati riscontrati altri effetti collaterali della pasta di farro.

Ma oltre all’aspetto salute il suo successo è dovuto anche al suo gusto .

Pasta di farro sempre più richiesta

Il suo successo e la sua diffusione non è dovuta solo ai suoi effetti benefici ma anche per il suo sapore, che ricorda molto i sapori antichi italici dei nostri nonni.
Rispetto ad altri cereali, il farro ha un aroma più marcato che porta con sé anche nella pasta preparata con esso.
Questa pasta, quindi, offre alle preparazioni in cui è impiegata un aroma più intenso, rendendole più gustose e speciali.

Si consiglia di cuocere la pasta di farro in abbondante acqua, di scolarla ancor prima che la cottura risulti “al dente” e di condirla utilizzando un recipiente largo.
Il condimento ideale, date le caratteristiche nutrizionali della pasta, è quello a crudo in bianco semplicemente con olio extravergine di oliva, parmigiano e volendo un pizzico di pepe.

La pasta di farro si può condire in altri tanti modi diversi ed è sempre gustosa e particolare nel suo gusto.
Oltre al classico sugo pomodoro e basilico, si sposa perfettamente con condimenti freddi come il pesto e la salsa di noci.
Inoltre è ottima anche accompagnata da verdure quali zucchine e peperoni ed è perfetta per preparare gustosi primi piatti di pesce, come gli spaghetti al nero di seppia.

Read more

Main Menu