MAIATICA  – OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA MAIATICA

Solitamente chiamata Oliva Majatica, questa varietà di oliva dal colore nero delle Colline di Missanello e della zona dell’agro e di Matera è una delle varietà di olive più pregiate .
La collina di Missanello è una delle aree storicamente vocate alla coltura dell’olivo in Basilicata.
Qui l’olivo copre grandi distese della superficie coltivabile e la cultivar più diffusa è la maiatica o majatica che nei terreni argillosi di questa parte della valle dell’Agri ha trovato condizioni climatiche favorevoli come in tutta l’area del materano.

La maiatica viene utilizzata principalmente per la produzione di olio extravergine ; ma è ottima per utilizzarla come olive da mensa, “infornate” secondo un procedimento tradizionale che si tramanda nella cultura contadina lucana e di Missanello.
La majatica ha drupe piuttosto grandi, con il nocciolo piccolo rispetto alla massa della polpa. Questa caratteristica è fondamentale per un’infornatura ideale, che richiede olive a maturazione piena, consistenti e di grandi dimensioni.

Le prime testimonianze scritte sulle olive infornate risalgono al 1700 e fanno parte della tradizione lucana che ancora oggi avviene secondo la tradizione tramandata da generazioni.
Dopo la raccolta, le olive subiscono la fase dell’appassimento per una settimana su dei ripiani di legno.
In seguito vengono scottate in acqua bollente, poi scolate, salate e condite con origano e finocchio selvatico.

Passato qualche giorno si passa “all’infornata”, ossia alla cottura in forno a temperatura moderata, di circa 50°C.
Ripetuta due volte, la cottura esalta quella naturale sapidità delle olive, mantenendo la dolcezza della maiatica.

Read more

Main Menu