• LOCANDIERA Scarpe storiche

    LOCANDIERA

    LOCANDIERA: SCARPA PER LOCANDIERA

    Scarpa che la locandiera calzava tutti i giorni

    PERIODO STORICO : dal XIII al XV secolo
    AREA GEOGRAFICA : OLANDA – provenienza Shoe Museum Shoenvise –

    DESCRIZIONE :
    In pellami resistenti e ingrassati.
    Interamente foderata.
    Contrafforte.
    Sotto cuoio.
    Chiusura con lacci.

    EVENTI :
    Rievocando la quotidianità dei lavori in una comunità.

    130,00 + IVA
  • PELLEGRINO Scarpa storica Siena

    PELLEGRINO

    PELLEGRINO: SCARPA DA PELLEGRINO

    PERIODO STORICO : XI / XV secolo
    AREA GEOGRAFICA : EUROPA

    DESCRIZIONE :
    In pelle conciata al vegetale,
    priva di Cromo e altri metalli, rientrando nella tipologia di Concia Organica.
    Tomaio cucito a mano.
    Sfoderate.
    Contrafforte.
    Suola in cuoio resistente, chiusura con lacci in cuoio.

    EVENTI :
    Scarpa calzata dai pellegrini quando andavano in pellegrinaggio, perché robusta, ma allo stesso tempo comoda e sicura.
    Usata anche oggi come nel Medioevo e nelle rievocazioni storiche.

    138,00 + IVA
  • MERCANTE scarpe storiche

    MERCANTE

    MERCANTE : SCARPA DA MERCANTE

    PERIODO STORICO : dal XII fini al XV secolo
    AREA GEOGRAFICA : EUROPA

    DESCRIZIONE
    Calzatura in pelle conciata al vegetale,
    priva di cromo e metalli, rientrando nella tipologia di Concia Organica.
    Interamente foderata e ribordata.
    Contrafforte.
    Suola in cuoio e chiusura con lacci in pelle.

    EVENTI
    Usata da chi rievoca un mercante, sia in un mercato che all’interno di una bottega.

    145,00 + IVA
  • MESSERE Scarpe storiche

    MESSERE

    MESSERE : SCARPA DA SIGNORE

    Scarpa da signore

    PERIODO STORICO : dal XIII fino al XV secolo
    AREA GEOGRAFICA : EUROPA

    DESCRIZIONE
    Fatta in pelle conciata al vegetale,
    priva di cromo e metalli, rientrando nella tipologia di Concia Organica.
    Sfoderata.
    Contrafforte.
    Tomaio cucito a mano.
    Suola in cuoio e chiusura con lacci in cuoio.

    EVENTI 
    Nel Medioevo “Messere” significava persona autorevole: veniva usato come appellativo attribuibile per riverenza ad alti personaggi pubblici.
    Nelle rievocazioni storiche questa calzatura viene indossata da personalità importanti.

    145,00 + IVA
  • PAGGIO Scarpe storiche artigianato made in Italy

    PAGGIO

    PAGGIO : SCARPA DA FANCIULLO

    Scarpa da fanciullo

    PERIODO STORICO : dal XII fino al XIV secolo
    AREA GEOGRAFICA : EUROPA

    DESCRIZIONE
    Fatta in pelle conciata al vegetale, priva di cromo e metalli,
    rientrando così nella tipologia di Concia Organica.
    Davanti sfoderato.
    Contrafforte.
    Suola in cuoio.

    EVENTI 
    Nel Medioevo, il Paggio era un giovanetto di nobile famiglia, che veniva educato ai servizi di corte per essere avviato in seguito alla Cavalleria.
    Oggi, nelle rievocazioni, reincarna ancora tutto ciò.

    145,00 + IVA
  • NOBILE Scarpe storiche SIENA

    NOBILE

    NOBILE : SCARPA DA PERSONA ALTOLOCATA

    Scarpa da nobile

    PERIODO STORICO : dal XII fino al XIV secolo
    AREA GEOGRAFICA : EUROPA

    DESCRIZIONE
    Calzatura in pelle conciata al vegetale,
    priva di cromo e metalli, rientrando nella tipologia di Concia Organica.
    Cucitura a mano del Tomaio.
    Contrafforte.
    Sfoderata nel davanti.
    Suola in cuoio, chiusura con lacci in pelle.

    EVENTI
    Calzatura usata da chi, nelle rievocazioni storiche, impersona un nobile o comunque una persona di lignaggio superiore.

    155,00 + IVA
  • NOTARO Scarpe storiche

    NOTARO

    NOTARO: SCARPA DA NOTARO

    Scarpa da notabile

    PERIODO STORICO : dal XIV al XV secolo
    AREA GEOGRAFICA : EUROPA

    DESCRIZIONE 
    Costruita in pelle nappata,
    conciata al vegetale, priva da cromo e metalli,
    rientrando nella tipologia di Concia Organica.
    Interamente foderata.
    Contrafforte, punte rinforzate.
    Linguetta vistosa.
    Suola in cuoio fino e chiusura con laccino e fibbia laterale.

    EVENTI 
    Nel Medioevo “Notarius” significava “scrivano privato”.
    Anche oggi, nelle rievocazioni, le calzature che indossa sono degne di tale figura seria e rispettabile.

    155,00 + IVA
  • SIGNORE Scarpe storiche

    SIGNORE

    SIGNORE : SCARPA DA SIGNORE

    Scarpa da persona signorile e nobile

    PERIODO STORICO : dal XIV al XV secolo
    AREA GEOGRAFICA : ITALIA -affresco Camera degli Sposi 1465/74 ; Castel S. Giorgio di Mantova-

    DESCRIZIONE :
    Calzatura in pelle nappata, conciata al vegetale, priva da cromo e metalli,
    rientrando nella tipologia di Concia Organica.
    Interamente foderata con riporti imbottiti nel tallone e sulla fiocca.
    Contrafforte.
    Suola in bufalo, chiusura con lacci in pelle.

    EVENTI :
    Calzatura elegante, in cui i dettagli hanno la loro importanza, usata principalmente da chi rievoca signori di famiglie benestanti.

    155,00 + IVA
  • Calzature artigianali arcere

    ARCIERE

    ARCIERE: SCARPA DA ARCIERE

    PERIODO STORICO : dal XI fino al XIV secolo
    AREA GEOGRAFICA : EUROPA

    DESCRIZIONE :
    Scarponcino in pellame ingrassato.
    Tomaio tutto cucito a mano.
    Contrafforte.
    Davanti sfoderato.
    Suola in cuoio ingrassato, allacciatura con lacci in cuoio.

    EVENTI :
    Calzatura indossata dagli arcieri, ai quali permetteva di muoversi agilmente su tutti i tipi di terreno.
    Oggi, nelle rievocazioni, queste scarpe fanno bella mostra di sé per la bellezza, la lavorazione e la praticità.

    155,00 + IVA
  • calzature storiche medievali esattore

    ESATTORE

    ESATTORE: SCARPA DA ESATTORE

    PERIODO STORICO : XII / XV  secolo
    AREA GEOGRAFICA : SUD EUROPA

    DESCRIZIONE :
    Calzatura in pelle morbida.
    Conciata al vegetale, priva di Cromo e altri metalli, rientrando nella tipologia di Concia Organica.
    Cucitura a mano del Tomaio.
    Davanti sfoderato.
    Contrafforte.
    Suola in cuoio, chiusura con laccio passante alla caviglia e fibbia laterale.

    EVENTI :
    Scarpa usata dagli esattori, coloro che riscuotono le tasse per conto del Re o di altri Signori.
    Anche nelle rievocazioni va in giro con una grande borsa e due uomini armati di scorta.

    155,00 + IVA
  • LANZO scarpe storiche

    LANZO

    LANZICHENECCO : SCARPA DA LANZO

    Scarpa da mercenario lanzichenecco

    PERIODO STORICO : XV Secolo
    AREA GEOGRAFICA : EUROPA

    DESCRIZIONE :
    Calzatura in pesante pelle ingrassata, interamente foderata e ribordata.
    Contrafforte e punta rinforzata.
    Suola in cuoio spesso e chiusura con laccino e fibbia laterale.
    Chiodatura nella suola.

    EVENTI :
    Indossata da chi rievoca i Lanzichenecchi, soprattutto in terreni impervi, fangosi o innevati.

    165,00 + IVA
  • calzature artigianali made in italy

    BALIVO

    BALIVO : SCARPA DEL LIBERO CONTADINO

    PERIODO STORICO : dal XI fino al XIV secolo
    AREA GEOGRAFICA : SUD EUROPA

    DESCRIZIONE :
    Mezzo stivale in pelle conciata al vegetale,
    priva di Cromo e altri metalli, rientrando nella tipologia di Concia Organica.
    Tomaio tutto cucito a mano.
    Sfoderato.
    Contrafforte.
    Suola in cuoio ingrassato, chiusura con lacci di pelle e fibbia laterale.

    EVENTI :
    Scarpa usata dal libero proprietario terriero, che distribuiva le mansioni ai contadini, sopraintendeva alla cura del bestiame
    e alla manutenzione di attrezzi ed edifici, così come appare anche nelle rievocazioni storiche.
    Le calzature sono indicative, in altezza e robustezza, delle mansioni che svolge.

    178,00 + IVA

Main Menu