

Agricoltura biologica e made in Italy
Lavorare la terra con l’agricoltura biologica significa utilizzare una tecnica di coltivazione e di produzione del cibo che rispetta i cicli di vita naturali e l’ecosistema terra.
L’agricoltura biologica è un metodo di coltivazione che sta crescendo sempre di più negli ultimi anni.
Un metodo di agricoltura dove l’ecosistema agricolo viene considerato come modello equilibrato per lo sviluppo delle piante coltivate.
Per questo è anche fondamentale nella lotta ai cambiamenti climatici.
.


L’agricoltura biologica e il made in Italy
A fine 2012 le aree bio coprivano 37,5 milioni di ettari, con aumento del 5% rispetto al 2011.
La crescita dei terreni è costante in tutto il pianeta, dall’Africa (7%) all’Ue (6%).
L’Oceania è l’area con la coltivazione biologica più ampia: 32%. Seguita dall’Europa.
Agricoltura biologica in Italia
Sicurezza alimentare con il biologico
Dal 1991, l’agricoltura biologica è disciplinata dall’Unione europea, che stabilisce le regole da rispettare e i criteri di coltivazione.
In base alle direttive europee, sono riconosciuti come biologici solo i prodotti sottoposti ad accurati controlli.
A tale scopo sono nati gli organismi di controllo, enti privati che hanno il compito di verificare che i produttori applichino effettivamente le direttive Ue.
Il biologico è quindi controllato dal seme al prodotto finale e, se tutto è stato eseguito in conformità alle regole, presenta in etichetta il nuovo logo europeo dei prodotti biologici.
Il logo europeo e la normativa
L’etichetta che distingue e aiuta a riconoscere i prodotti di origine biologica, noto anche come “Euro-leaf”, è obbligatorio a partire dal 1° luglio 2010, grazie al Reg. CE n. 271/2010,
Per ricevere il logo, il prodotto deve:
- avere almeno il 95% degli ingredienti prodotti da agricoltura biologica;
- essere conforme alle regole del sistema di controllo e certificazione;
- riportare il nome del produttore, del preparatore o del venditore ed il numero del codice dell’organismo di certificazione che ha effettuato il controllo dell’ultima operazione prima dell’immissione in vendita.